Tipologie di attività in MathCityMap

Il team di MathCityMap ha recentemente sviluppato diverse nuove tipologie di attività! Da adesso sono disponibili su MathCityMap nove tipologie di attività più la possibilità di creare sotto-attività. Tutte le tipologie di attività sono brevemente presentate di seguito. Inoltre, mettiamo a disposizione un percorso di esempio che include tutte le tipologie di attività. Questo percorso […]

Il team di MathCityMap ha recentemente sviluppato diverse nuove tipologie di attività! Da adesso sono disponibili su MathCityMap nove tipologie di attività più la possibilità di creare sotto-attività. Tutte le tipologie di attività sono brevemente presentate di seguito.

Inoltre, mettiamo a disposizione un percorso di esempio che include tutte le tipologie di attività. Questo percorso può essere visualizzato nel browser web qui o con il codice 065522 nell’app MathCityMap.

 


L’Intervallo è la tipologia “classica” delle attività di MathCityMap. Deve essere usato ogni volta che sono necessarie delle misure, per esempio, per determinare una lunghezza, un’area o un volume.

Intervallo

La tipologia Valore Esatto può essere usata per attività di conteggio o per problemi di combinatoria: Quante finestre vedi sul muro della casa? Quante possibilità ho di bloccare la mia bicicletta a questo portabiciclette?

Valore Esatto

la tipologia Vettore (Intervallo). Esempio: Determinare la lunghezza, la larghezza e l’altezza del cuboide raffigurato. Inoltre, tale tipologia può essere applicata per domande riguardanti la geometria dello spazio.

Vettore (Intervallo)

NUOVA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ!

Analogamente, offriamo la tipologia Vettore (Valore Esatto) che può essere utilizzata per impostare diversi compiti di conteggio o problemi di combinatoria in una volta.

Vettore (Valore Esatto)

NUOVA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ!

Se diversi numeri sono la soluzione attesa in un’attività, ma l’ordine in cui i numeri devono essere inseriti non è importante, il formato del compito Insieme può essere utilizzato. Nell’applicazione, solo i numeri sono inseriti nei campi di input. Un esempio di un compito Insieme può essere trovato nella traccia matematica sopra menzionata.

Insieme

NUOVA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ!

La Stazione Informativa è una tipologia di attività senza un campo di input nell’app. È implementata per offrire informazioni interessanti relative, ad esempio, ad edifici persone o fatti storici che si incontrano lungo il percorso matematico.

Stazione Informativa

NUOVA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ!

Un’altra nuova tipologia di attività è Riempire Gli Spazi Vuoti: all’interno di questa tipologia, gli spazio vuoti lasciati nel testo possono essere facilmente riempiti al di fuori della classe, ad esempio, per analizzare oggetti all’aperto in linguaggio tecnico, per trattare i dati da schede informative o per sollevare domande su dati di realtà storiche.
Nota: si prega di utilizzare la modalità “rigoroso” se un numero deve essere inserito nello spazio vuoto.

Riempire Gli Spazi Vuoti

NUOVA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ!

Inoltre, i dati disponibili possono essere messi in discussione nella tipologia a Scelta Multipla come in un quiz. Quindi, devono essere date almeno due opzioni di risposta, di cui almeno una è corretta.

Scelta Multipla

La tipologia Attività GPS permette agli utenti di creare attività in cui gli studenti devono trovare una posizione predefinita (ad esempio, il centro dei punti dati) o posizionarsi in una figura predefinita (ad esempio, costruire un triangolo equilatero)
Nota: Questo tipo di compito funziona meglio in aree più rurali, poiché il segnale GPS è spesso troppo debole nelle città.

Attività GPS

Infine, offriamo la possibilità di pre-strutturare attività più complesse dividendole in Sotto-Attività opzionali o obbligatorie. Un esempio per l’utilizzo delle Sotto-attività è dato nel percorso menzionato sopra.

Sotto-Attività

NUOVA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ!

MCM durante la pandemia: sperimentazione didattica su percorsi tematici in una scuola secondaria superiore italiana

Una tesi di laurea magistrale su MathCityMap e le sue novità Presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, lo studente del corso di Laurea Magistrale in Matematica Emanuele Amico, sotto la supervisione della Professoressa Eugenia Taranto, sta lavorando alla sua tesi di Laurea Magistrale. Si tratta di una tesi sperimentale il cui […]

Allgemein

Una tesi di laurea magistrale su MathCityMap e le sue novità

Presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, lo studente del corso di Laurea Magistrale in Matematica Emanuele Amico, sotto la supervisione della Professoressa Eugenia Taranto, sta lavorando alla sua tesi di Laurea Magistrale. Si tratta di una tesi sperimentale il cui obiettivo è analizzare quale impatto ha l’utilizzo di MathCityMap sull’apprendimento degli studenti relativamente alle capacità di problem solving e problem posing. La sperimentazione, che si è svolta nel mese di maggio, ha coinvolto una classe di grado 9 del Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta (Sicilia). A causa della situazione di emergenza dovuta alla pandemia, la sperimentazione si è svolta in modalità “indoor”, utilizzando le funzionalità di MCM@home e della Classe Digitale.

Per maggiori dettagli, leggere l’articolo completo (in lingua italiana) a questo link.

Compito della settimana: Una aiuola off-limits

Emanuele Amico, studente insegnante dell’Università di Catania [partner del progetto MaSCE³], ha creato il nostro nuovo compito della settimana. Nell’intervista, descrive il compito “Una aiuola off-limits”.   Come hai conosciuto MathCityMap? Come utilizzi MathCityMap? Ho conosciuto e iniziato ad utilizzare MathCityMap solamente da qualche mese. Frequento il corso di Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università […]

Emanuele Amico, studente insegnante dell’Università di Catania [partner del progetto MaSCE³], ha creato il nostro nuovo compito della settimana. Nell’intervista, descrive il compito “Una aiuola off-limits”.

 

Come hai conosciuto MathCityMap? Come utilizzi MathCityMap?

Ho conosciuto e iniziato ad utilizzare MathCityMap solamente da qualche mese. Frequento il corso di Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi di Catania, e nell’ambito delle lezioni dell’insegnamento “Didattica della Matematica” il docente ha presentato il progetto MathCityMap, evidenziando l’inquadramento teorico e gli aspetti metodologici su cui poggia, le esigenze a cui risponde, le modalità tramite cui sono perseguiti gli obiettivi del progetto. Ho avuto la possibilità di vivere l’esperienza di MathCityMap da entrambi i fronti: come studente, tramite la partecipazione a un percorso preparato dal docente e proposto al gruppo classe, ma anche come sviluppatore di un task che soddisfacesse i requisiti richiesti per la pubblicazione [vedere “Criteri per un buon compito” nella nostra pagina di tutorial]. In questo contesto, prendendo spunto da uno spartitraffico posto nelle immediate vicinanze del Dipartimento di Matematica e Informatica, nasce l’idea del mio primo (e finora unico) task “Una aiuola off-limits”.

 

Descrivi il tuo task. Dove si trova? Qual è la domanda matematica? Come si può risolvere?

Il task richiede la determinazione dell’area di una superficie individuata dalle strisce segnaletiche delimitanti uno spartitraffico. È chiaro come la superficie in oggetto si possa identificare con quella di un triangolo, ma è altrettanto chiaro che non è possibile misurare in modo diretto nessuna delle tre altezze del triangolo, a causa della presenza di piante e arbusti nell’aiuola interna allo spartitraffico, che la rendono di fatto inaccessibile. Dunque, per risolvere il task si può fare riferimento alla trigonometria, e in particolare alla generalizzazione della formula per il calcolo dell’area di un triangolo rettangolo. Lo studente, misurando con un metro o uno spago le lunghezze di due lati del triangolo, e con un goniometro la misura dell’angolo tra essi compreso, sarà in grado di calcolare l’estensione della superficie richiesta. Una maniera alternativa di impostare la risoluzione del problema può basarsi sull’utilizzo della Formula di Erone.

 

Quali sono gli obiettivi didattici di questo task? Cosa potrebbero imparare gli studenti mentre lavorano a tale task?

Dal punto di vista didattico, il task che ho realizzato pone lo studente nelle condizioni di discernere, tra diverse possibili vie risolutive, quella migliore e più praticabile, che a volte non coincide con la sua idea di partenza. Il task è un invito per lo studente a confrontare in modo critico diverse strategie risolutive, a riflettere sulla necessità di conoscere più metodi e formule che permettono di raggiungere lo stesso obiettivo, in quanto spesso ciascuna di esse si basa su presupposti e necessità differenti, nel nostro caso sull’impossibilità di effettuare una misurazione interna alla figura geometrica.

 

Hai altri commenti su MathCityMap?

Credo che MathCityMap offra davvero un contesto autentico per l’apprendimento della matematica e sono certo che continuerò ad utilizzarlo anche nel prossimo futuro.  

 

Video: Imparare la matematica all’aperto tramite App

L’app MathCityMap consente agli studenti di tutte le età di individuare oggetti interessanti nel cortile della scuola, nel parco della città o in qualsiasi altro luogo, utilizzando le loro abilità matematiche. All’interno di MathCityMap, gli studenti possono applicare le loro conoscenze matematiche al di fuori della classe e possono scoprire il proprio ambiente da una […]

L’app MathCityMap consente agli studenti di tutte le età di individuare oggetti interessanti nel cortile della scuola, nel parco della città o in qualsiasi altro luogo, utilizzando le loro abilità matematiche. All’interno di MathCityMap, gli studenti possono applicare le loro conoscenze matematiche al di fuori della classe e possono scoprire il proprio ambiente da una prospettiva matematica.

L’applicazione MathCityMap, top di gamma, è gratuita e disponibile sia per Android sia per iOS. Il funzionamento dell’app MathCityMap verrà spiegato in questo video.

Vi auguriamo di divertirvi e di entusiasmarvi.

Clicca qui per il video su YouTube.